Nel 2003, insieme al manager Robert Pasut, la coppia di architetti Stephanie Forsythe e Todd MacAllen ha fondato lo studio Molo design con sede a Vancouver: la continua ricercatezza dei materiali e degli spazi fa sì che le loro opere siano di altissimo design.
Muri flessibili realizzati in carta e tessuto; sedute circolari, morbide, aperte a ventaglio e incredibilmente resistenti. Tutto nasce dal desiderio di creare una innovativa esperienza di suddivisione degli spazi intima, effimera e dinamica.
Tanti prodotti e sempre più originali dai “textile softwall” realizzati in tessuto non tessuto composto da filato di polietilene e fibre di carta che rendono la struttura, leggera, luminosa e traslucida ma incredibilmente resistente ad acqua e strappi, nonché lavabile e particolarmente stabile, ai “softblocks” di altezza e dimensioni inferiori che concorrono a creare composizioni suggestive, fondali di ogni estensione, interpareti dinamiche con giochi di curve e finestre tra un elemento e l’altro o veri e propri muri flessuosi e divisori d’ambiente.
I “paper softwall“, invece, sono caratterizzati dalla sovrapposizione a nido d’ape di 400 strati di carta ignifuga, trattata, bianca o nera. Incredibilmente stabili e ideali per arredare o allestire qualunque ambiente, donano una speciale sensazione di morbidezza acustica e suddivisione innovativa degli spazi.
Naturalmente flessibili, sinuosi e richiudibili, le pareti by Molo Design si presentano come libri chiusi una volta riposti e non utilizzati, mentre vengono aperti e posizionati grazie alle estremità di feltro e lana che si trasformano in maniglie una volta che la parete è stata aperta, permettendo anche di collegare insieme più “softwall“.
Infine, troviamo i soffici “softseating“, realizzati in “kraft paper” – materiale rigido, robusto e al 50% riciclabile – naturale marrone o trattata con inchiostro di carbone e bamboo. Pensati per essere aperti a ventaglio formando morbidi e originali puff, sgabelli e divani oversize circolari, con la possibilità di creare composizioni sinuose, panche modulabili, dinamiche e funzionali,attraverso la calamita posta nella parte finale.
Hanno ricevuto numerosi premi internazionali, e il loro lavoro è diventato parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York.
Ad oggi, Forsythe e MacAllan si sono concentrati sulla trasformazione di ambienti domestici, ma hanno recentemente iniziato a rivolgere la loro attenzione a soluzioni temporanee in caso di catastrofi: pensate alla possibilità di realizzare in brevissimo tempo.
Quindi il design non resta fine a sé stesso, ma può diventare davvero qualcosa di unico, utile e originale.
A&D
Ottimo articolo. Ninfa Lucchesi